Città di Tradate – Intervento di realizzazione di un’area di esondazione controllata delle piene del fontanile di Tradate
Cliente / Ente
Comune di Tradate
Periodo
2017 – 2019
Luogo
Comune di Tradate (VA)
Tipologia di attività svolte
Progettazione preliminare
Descrizione del Progetto
Il progetto è stato svolto in collaborazione con la società di ingegneria Nord Milano Consult.
H.S. Ingegneria si è occupata della modellazione idraulica e della definizione degli interventi di sistemazione idraulica.
Il progetto prevede la realizzazione di due aree di esondazione controllata delle piene, in due distinti tratti del Fontanile di Tradate. La progettazione delle opere è stata condizionata dalla necessità di risolvere le interferenze con il previsto tracciato della futura strada a scorrimento veloce TRVA (Tradate-Varese), di prossima realizzazione, la cui sede corre in adiacenza al Fontanile. Sono state sviluppate e confrontate tra loro più soluzioni progettuali prima della definizione della soluzione ottimale.
Nel tratto di monte è stata progettata una cassa di espansione in linea. Il sistema di laminazione da circa 36000 mc di invaso è costituito da arginature che andranno a raccordarsi alla naturale morfologia dei versanti circostanti e da una briglia a bocca tarata sul corso d’acqua, protetta a monte da una struttura di ritenuta del materiale flottante.
Nel tratto di valle è previsto l’invaso principale, con una capacità di invaso complessiva di 430000 mc, ottenuta in parte tramite scavo del piano di campagna. L’opera di presa è costituita da una briglia a bocca tarata che innalzerà il pelo libero del Fontanile. Uno sfioratore condurrà le acque in un canale di adduzione che sottoattraverserà la futura strada a scorrimento veloce TRVA (Tradate-Varese), attraverso 3 scatolari di sezione 8×3.5 m. L’invaso è costituito da due settori comunicanti attraverso una soglia di collegamento. Lo sfioratore superficiale di sicurezza riporterà le acque verso il Fontanile, tramite un canale con nuovo attraversamento sulla TRVA costituito da 4 scatolari di sezione 8×1.75 m.